L’Università telematica Niccolò Cusano, fondata nel 2006, oltre alla sede centrale di Roma, conta 40 sedi d’esame in tutta Italia, con circa 30000 studenti attivi nel corrente anno accademico, 30 corsi di Laurea e oltre 150 tra Master e corsi di perfezionamento. L’Università offre sia una didattica di tipo e-learning, sia di tipo tradizionale per i corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Educazione, Psicologia, Ingegneria. L’area di Ingegneria è piuttosto giovane, avendo iniziato la sua attività nel 2013 ma si è espansa di anno in anno con un continuo aumento sia del numero di studenti iscritti, sia di personale strutturato dedito alla didattica e alla ricerca.
Nella sede di Roma dell’Università Niccolò Cusano sono presenti diversi laboratori di ricerca. Tra questi, l’unità di ricerca del M3Lab è operante nei settori dell’elettronica e dell'ingegneria industriale ed è costituita da un gruppo di professori e ricercatori caratterizzato da una forte interdisciplinarità delle competenze scientifiche che possono coprire vari ambiti, in particolare con risvolti applicativi nel settore elettronico e biomedicale nonché dei sistemi di controllo e automazione.
L’unità si avvale inoltre di importanti collaborazioni tecnico-scientifiche a livello nazionale ed internazionale e l’attività di ricerca si è concretizzata in molteplici contratti di ricerca in collaborazione con aziende e il finanziamento di progetti su bandi regionali, nazionali ed europei. I rapporti consolidati con aziende di settore, con centri di ricerca nazionali e internazionali e con altre università, consentono al gruppo di essere un valido partner nello sviluppo delle soluzioni più innovative in diversi settori dell'ingegneria, che vanno dal campo biomedicale e sanitario all’automotive, dalla sorveglianza radar al monitoraggio ambientale, dalla sensoristica al controllo industriale, dalla ricerca di base su dispositivi basati su nuovi materiali all'applicazione di dispositivi innovativi.
Negli ultimi anni, l’attività di M3Lab si è concentrata particolarmente sullo sviluppo di apparati per la riabilitazione e in generale per la salute, per i quali il gruppo dello M3Lab ha sviluppato sia le sezioni meccaniche che i sistemi di controllo elettronici: B.E.A.T. Eurobench – Balance Evaluation Automated Testbed: piattaforma di test per la valutazione delle capacità di equilibrio di soggetti con esoscheletri (bando H2020 Grant agreement ID: 779963); SIDE – SImulated Dynamics Exoskeleton: esoscheletro a dinamica simulata interfacciabile con Realtà Virtuale (bando INAIL-BRIC 2019); TO RANK Eurobench Testing and Optimization of a Robotic ANKle (bando H2020 Grant agreement da finalizzare). Si citano anche il progetto di tecnologie fotoniche utili allo sviluppo di White-LED ad alta efficienza e alta luminosità (FP7-ICT-2011.3.5 – Core and disruptive photonic technologies) e il progetto relativo alla realizzazione di trasduttori di pressione accoppiati in fibra ottica in grado di lavorare in condizioni ambientali estreme basati su carburo di silicio sinterizzato o film di diamante policristallino, per i quali M3Lab ha sviluppato sia la progettazione che la caratterizzazione elettrica ed optoelettronica (progetto POR FESR 2014-2020 - RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO - FASE II - AVVISO n. 4 – KETs – tecnologie abilitanti).
Per le varie attività di ricerca, M3Lab dispone di un laboratorio in parte già attrezzato, ma attualmente in fase di espansione. Per gli obiettivi di PARIDE, M3Lab dispone di attrezzature che consentono la progettazione, la realizzazione e il collaudo di schede elettroniche con di componenti a montaggio superficiale SMT realizzati sia manualmente che ni maniera semiautomatica, la caratterizzazione elettrica e optoelettronica di dispositivi elettronici fino a temperature criogeniche (utile allo studio dei meccanismi di trasporto di carica per materiali innovativi), la caratterizzazione di dispositivi a semiconduttore a tre terminali (per misure corrente-tensione e capacità-tensione), la progettazione, la realizzazione e il test di sistemi automatici di acquisizione, elaborazione e controllo a microprocessore/microcontrollore, la progettazione e realizzazione di interfacce per il controllo e l'acquisizione in ambiente Labview.