WP Leader: ISM-CNR, partecipanti: UniRoma2, UniCusano
Il Workpackage 4 (WP4) sarà dedicato al testing in condizioni rilevanti dei detector e alla diffusione dei risultati. È diviso nei seguenti task:
• Task 4.1 – Pre-caratterizzazione dispositivi con fascio X: il lavoro di caratterizzazione dei prototipi realizzati e collaudati nel WP3 continuerà con la verifica sul campo sotto radiazione X. Nel caso di rivelatori a singolo pixel, la risposta del sistema sarà valutata per diverse dosi, cercando di determinare la minima sensibilità e confrontando i risultati con detector di riferimento. Per i rivelatori multi-pixel, sarà valutato il profilo di intensità del fascio X incidente. Il tempo di risposta del sistema sarà misurato modulando il fascio X onde valutare tempi di salita e di discesa dei segnali acquisiti con l’elettronica dedicata.
• Task 4.2 – Qualificazione dispositivi in ambiente radioterapico: nel caso di misurazioni in ambiente radioterapico, da effettuare in collaborazione scientifica con il reparto di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni e/o quello del Policlinico Gemelli, l’eccitazione radiativa fornita da un LINAC sono di tipo impulsivo a bassissimo duty cycle. L’elettronica di condizionamento e acquisizione per rivelatore a singolo pixel consentirà di valutare i livelli di dose a livello di singolo impulso. I risultati saranno valutati in ambiente ospedaliero, utilizzando le sorgenti X da LINAC impiegati nei reparti di radioterapia. In particolare, verranno analizzati parametri come l’uniformità della risposta con campi di differente area, la correttezza di riproduzione geometrica, la curva di calibrazione dose-segnale.
• Task 4.3 – Diffusione dei Risultati: verranno realizzati un sito web dedicato al progetto, un opuscolo al mese 6 e un libretto al mese 23. Un workshop finale verrà organizzato al mese 24.