Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è il più grande ente italiano di ricerca scientifica e tecnologica, impegnato a svolgere, promuovere e trasferire le attività di ricerca nei principali settori della conoscenza attraverso la propria rete di 91 Istituti, organizzati in 7 Dipartimenti. Ogni Istituto ha le proprie specializzazioni e svolge la propria attività di ricerca in piena autonomia: la partecipazione del CNR in PARIDE sarà coordinata dall'Istituto di Struttura della Materia (ISM-CNR), la cui missione è incentrata sulla ricerca nella scienza dei materiali e delle tecnologie della materia. 
Dall'inizio degli anni 2000, DiaTHEMA Lab (Diamond, Thermal & Harsh Environment Materials & Applications), con sede nella sezione di Montelibretti dell’ISM-CNR, ha sviluppato know-how in nucleazione, deposizione da fase vapore e studio delle proprietà di film di diamante e di carbonio nanostrutturati. Il gruppo ha sviluppato dispositivi a base di diamante ad alte prestazioni quali rivelatori UV, di raggi X e di particelle, dosimetri per radioterapia, moltiplicatori di elettroni, convertitori di energia nucleare, spettrometri a temperatura ambiente,  utilizzati con successo per il monitoraggio di sorgenti pulsate di neutroni veloci presso la facility ISIS nel Regno Unito e la CSNS (China Spallation Neutron Source), che saranno installate presso l’EuratomJET.

Tali materiali sono stati successivamente applicati anche a sistemi solari a concentrazione basati su termoionici e termoelettrici, partecipando al progetto EU FP7 E2PHEST2US (2010-13), di cui ha gestito il coordinamento scientifico e coordinando il progetto FET FP7 ProME3THE2US2 (2013-2016) per lo sviluppo di dispositivi a emissione termoionica potenziata da fotoni per convertitori solari concentrati operanti ad alta temperatura. DiaTHEMA Lab è stato coinvolto anche nel progetto EU FP7 IRP STAGE-STE per lo sviluppo di ricevitori solari termici.

Sfruttando il proprio know-how nei nanomateriali, il gruppo sta recentemente sviluppando film termoelettrici e termoionici nanostrutturati ad alta temperatura operativa a base di tellururi, carburi, boruri e fluoruri per applicazioni in concentrazione solare. La maggiore esperienza nello sviluppo di nuovi materiali ha consentito a DiaTHEMA Lab di partecipare ai seguenti progetti H2020: progetto FET-OPEN AMADEUS (2017-2019), progetto FET-OPEN ILP DMS (2017-2018) e progetto NMBP APACHE (2019-2022). 
Il DiaTHEMA Lab dispone di laboratori con sistemi di produzione e caratterizzazione di materiali, di microtecnologia per la realizzazione di dispositivi. Da tempo collabora con l’Istituto di Cristallografia del CNR, con cui ha fondato il laboratorio AXIAL (Advanced X-ray Innovative Applications Lab), laboratorio congiunto che dispone di sorgenti X per lo sviluppo e caratterizzazione di rivelatori avanzati per raggi X e radiazioni ionizzanti.